Quando l’estate si fa sentire, il tema dell’idratazione entra di diritto tra le priorità quotidiane. Il corpo, sottoposto a temperature elevate e a un maggior dispendio di energia, perde liquidi più rapidamente e ha bisogno di essere supportato, sia con una corretta assunzione di acqua sia attraverso una dieta ricca di alimenti “acquosi” e nutrienti. Non solo per prevenire la disidratazione ma anche per mantenere la pelle luminosa, la mente lucida e le energie sempre al massimo.
Leggi anche: “Acqua e Sali minerali: l’abc dell’idratazione”
L’importanza dell’acqua nella stagione estiva
In questa stagione, l’acqua rappresenta un alleato insostituibile. Non tutte le acque però sono uguali: scegliere una sorgente come Acqua Santo Stefano, oligominerale, batteriologicamente pura, con un bassissimo residuo fisso e povera di sodio, significa assicurarsi un’idratazione davvero efficace e leggera. Questa tipologia di acqua risulta particolarmente adatta durante i mesi più caldi perché, oltre a favorire la diuresi e la depurazione, non appesantisce l’organismo e contribuisce a contrastare la ritenzione idrica. La sua leggerezza la rende ideale da bere durante tutta la giornata, anche in accompagnamento ai pasti o agli spuntini più freschi.
Frutta e verdura: alleati dell’idratazione quotidiana
Parlare di buona idratazione non può però prescindere dall’alimentazione. L’estate offre una varietà sorprendente di frutta e verdura ad alto contenuto di acqua, capaci non solo di rinfrescare ma anche di reintegrare sali minerali persi con la sudorazione. I cetrioli, per esempio, sono tra gli alimenti vegetali più idratanti, composti per oltre il 95% da acqua; la lattuga, sempre croccante e saporita, sfiora percentuali simili. Vale la pena puntare anche su pomodori, zucchine, ravanelli e sedano, tutte scelte che uniscono leggerezza, fibre e vitamine utili al nostro equilibrio idrico. L’anguria merita una menzione speciale: con il suo contenuto d’acqua che supera il 90%, è il simbolo della freschezza estiva, insieme a melone, fragole e pompelmo.
Come integrare idratazione e alimenti nella giornata
Introdurre questi alimenti nella dieta quotidiana è il modo più naturale per mantenere il corpo ben idratato, a ogni età. Puoi gustarli a colazione, come spuntino, nelle insalate, oppure usarli per preparare frullati, regalando sempre nuove sfumature di sapore alle tue pause. È importante ricordare che anche se la sete non sempre si fa sentire, il bisogno di acqua rimane elevato nei mesi caldi, soprattutto in caso di attività fisica, lunghe esposizioni al sole o semplicemente quando passiamo tanto tempo fuori casa.
Idratazione di qualità: Acqua Santo Stefano
Bere costantemente Acqua Santo Stefano, combinando l’assunzione idrica con il consumo di alimenti freschi, resta l’approccio più efficace per affrontare anche le giornate più torride con energia e leggerezza. Ecco perché prestare attenzione a questi dettagli fa davvero la differenza: l’idratazione non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità delle scelte che facciamo ogni giorno.
Per vivere l’estate al meglio, insomma, l’acqua giusta e i cibi giusti sono il binomio perfetto per una prevenzione costante e consapevole. Solo così potremo godere appieno di tutte le emozioni che questa stagione ci regala.
Vuoi scoprire di più su come Acqua Santo Stefano può aiutarti a mantenere il perfetto equilibrio idrico? Visita il sito ufficiale e lasciati guidare dalla purezza e dalla qualità di una fonte unica, ideale per tutta la famiglia, in ogni momento dell’anno. Prenditi cura della tua idratazione, scegliendo il meglio.
Acqua Santo Stefano: la tua estate inizia da qui!
Ti potrebbe interessare anche: “Acqua drenante e acqua diuretica: le differenze”